REGOLAMENTO CAMPIONATO DI BEACH VOLLEY 2vs2 MI GAMES MILANO
1. FORMULA CAMPIONATO
1.1 FORMULA CAMPIONATO BEACH VOLLEY 2vs2 M
La formula del campionato sarà definita in relazione al numero di squadre iscritte. Le partite garantite sono 16.
1.2 FORMULA CAMPIONATO BEACH VOLLEY 2vs2 F
La formula del campionato sarà definita in relazione al numero di squadre iscritte. Le partite garantite sono 16.
2. PARTECIPAZIONE
Lo spirito della manifestazione è di carattere amatoriale: le partite, pertanto, dovranno essere ispirate al principio del “fair-play”, gli atleti dovranno accettare le decisioni degli arbitri e mantenere un comportamento rispettoso nei confronti di tutti i partecipanti.
2.1 COMPOSIZIONE SQUADRE
Ogni squadra è composta da un minimo di 2 ad un massimo di 4 giocatori. Nessun partecipante può giocare per più di una squadra.
2.1.1 LIMITI DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è limitata agli atleti/e nati/e a partire dall’anno 2002.
2.2 ARRIVO SUL CAMPO
Per il corretto svolgimento delle fasi di riconoscimento e riscaldamento, è richiesto l’arrivo sul campo almeno 15’ prima dell’inizio della partita. La distinta di squadra e l’ordine di battuta dovranno essere compilati e segnalati all’arbitro prima dell’orario di inizio della partita.
In caso di ritardo di alcuni giocatori, la partita comincerà regolarmente con quelli già presenti. I giocatori arrivati in ritardo potranno scaldarsi al di fuori del terreno di gioco, senza palla e senza interferire in alcun modo con il gioco. Potranno entrare in campo solo dopo il riconoscimento con l’arbitro (punto 2.3.1), e solo dal set successivo (punto 3.4).
2.3 RICONOSCIMENTO ATLETI
Prima dell’inizio della gara, i capitani delle squadre dovranno riconsegnare all’arbitro:
– la distinta di squadra, debitamente compilata con nome, cognome, numero di maglia di ogni giocatore (anche di coloro che dovessero essere in ritardo);
– i documenti d’identità (carta d’identità, patente, passaporto) di tutti i componenti della squadra;
L’arbitro effettuerà il riconoscimento degli atleti prima dell’inizio della gara. Solo i giocatori che avranno fatto il riconoscimento potranno giocare la partita.
2.3.1 – RITARDO DI UNO O PIÙ GIOCATORI
In caso di ritardo di uno o più giocatori, con partita in corso, essi potranno fare il riconoscimento con l’arbitro alla fine del set in corso.
2.4 RISCALDAMENTO PRE GARA
Per il corretto andamento delle partite sarà necessario che il riscaldamento sul campo non superi i 4’. Si invitano pertanto le squadre a cominciare a scaldarsi in anticipo e di utilizzare il campo solo per il riscaldamento con la palla.
Nel caso che una squadra arrivi sul campo in ritardo dovrà rinunciare al riscaldamento.
2.5 SORTEGGIO
Prima dell’inizio della partita, i capitani delle due squadre avversarie effettueranno il sorteggio tramite lancio della moneta. Il vincitore del sorteggio potrà scegliere tra servizio, campo e ricezione.
2.6 RITARDI
Gli orari di inizio partita devono essere rispettati. Se una squadra arrivasse con un ritardo superiore agli 8’, e la partita non dovesse concludersi entro il tempo limite di 45′, o entro il tempo in cui sia necessario liberare il campo, la squadra ritardataria verrà considerata perdente (gli 8’ partono dall’orario di inizio partita). Il punteggio della squadra perdente verrà congelato al momento in cui è finita la partita, mentre il punteggio della squadra vincente sarà il massimo previsto dal set in corso o dal set mancante (21 – X oppure 15 – X).
2.7 DIVISE DA GIOCO
All’inizio del campionato verranno consegnate alla squadra le divise ufficiali da gioco. È obbligatorio indossare le divise ufficiali durante TUTTE le partite del Campionato di Beach Volley 2vs2 Mi Games. Nel caso uno o più giocatori abbiano dimenticato la divisa, è prevista una penale di 5€ per ognuno di essi.
2.8 SPOSTAMENTO GARE
Le squadre potranno chiedere spostamenti della gara almeno una settimana prima in forma scritta all’organizzazione; gli spostamenti saranno effettuati salvo disponibilità campi e avversari. Non sono accettate richieste di spostamento per la seconda fase del torneo. Spostamenti di urgenza dettati da validi motivi potranno essere anche effettuati entro le 48 ore precedenti la gara.
2.8 SANZIONI PER NO SHOW
Mancata presenza sul campo di gioco:
• Avvisando l’organizzazione entro le ore 18.30 dello stesso giorno – Ammenda € 10,00
• Senza alcun avviso oppure dopo la chiusura dell’ufficio Mi Games (ore 18:30) – Ammenda € 10,00 + contributo campo € 10,00
3. REGOLAMENTO TECNICO
3.1 TERRENO DI GIOCO
Il terreno di gioco è costituito da un rettangolo di mt. 16×8 e la rete è posta a mt. 2,24 (2vs2 F) o 2,43 (2vs2 M).
3.2 PUNTEGGIO
Gli incontri si svolgeranno con partite al meglio di 3 set. I primi due set saranno ai 21 punti, mentre l’eventuale set di spareggio sarà ai 15 punti. Nel caso di parità a 20, si gioca ai vantaggi (per vincere è necessario uno scarto di 2 punti sull’avversario).
Il punteggio a fine partita sarà così distribuito:
– 3 punti: vittoria 2 a 0
– 2 punti: vittoria 2 a 1
– 1 punto: sconfitta 2 a 1
– 0 punti: sconfitta 2 a 0
La somma dei punteggi delle partite formerà la classifica delle fasi a girone della manifestazione. In caso di parità verranno considerati nell’ordine: partite vinte, quoziente set, quoziente punti.
3.3 POSIZIONI E ORDINE DI SERVIZIO
Non ci sono posizioni determinate in campo: dopo il servizio ogni giocatore può posizionarsi dove vuole nel campo.
L’ordine di servizio, deve essere segnalato all’arbitro prima dell’inizio del set indicando i numeri di maglia e rispettato per tutta la durata del set.
3.4.1 ERRORE NELL’ORDINE DI SERVIZIO
In caso di errore nell’ordine di servizio, e successiva notifica dell’arbitro, l’ordine verrà ripristinato dall’arbitro senza ulteriori conseguenze.
3.4 SOSTITUZIONI
La formazione deve essere comunicata all’arbitro prima dell’inizio di ogni set, e deve rimanere invariata per tutta la durata dello stesso (eccezione fatta per il punto 3.4.1)
3.4.1 INFORTUNIO
Se un giocatore si infortuna si può effettuare una sostituzione eccezionale. Il giocatore infortunato non potrà più rientrare in campo per tutta la durata della partita.
3.5 CONTATTO SIMULTANEO
In caso di contatto simultaneo della palla tra due giocatori di squadre opposte, non è da considerarsi fallo la “palla trattenuta”.
3.6 ATTACCO
È da considerarsi fallo quando un giocatore completa un attacco con un tocco delle dita a mano aperta o se usando le punte delle dita, esse non sono rigide ed unite. È da considerarsi fallo quando un giocatore completa un attacco utilizzando un palleggio con le dita a mani aperte, che ha una traiettoria non perpendicolare alla linea delle spalle. Eccezione quando effettua un tentativo di passaggio al suo compagno.
3.7 INVASIONE E CONTATTO CON LA RETE
Un giocatore può entrare nello spazio opposto, campo e/o zona libera, a condizione che non interferisca con il gioco avversario.
Il contatto di un giocatore con la rete tra le antenne, durante l’azione di giocare la palla, è fallo. L’azione di giocare la palla include (tra le altre) il salto, il tocco di palla (o il suo tentativo) e la ricaduta. I giocatori possono toccare i pali, i cavi o qualsiasi altro oggetto oltre le antenne, inclusa la rete stessa, a condizione che non interferisca con il gioco.
3.8 TOCCO DEL MURO
Il contatto della palla da parte del muro è conteggiato come un tocco di squadra. Pertanto, dopo il tocco di muro, la squadra ha diritto a soli due tocchi per rinviare la palla.
3.9 TEMPO DI RIPOSO
Ogni squadra può richiedere al massimo un tempo di riposo discrezionale per set. La durata del tempo di riposo è di 30 secondi.
3.9.1 TEMPO DI RIPOSO TECNICO
Il Tempo di Riposo Tecnico viene automaticamente assegnato quando la somma dei punti ottenuti dalle due squadre è uguale a 21 punti. Nel set decisivo (3°), non è previsto alcun Tempo di Riposo Tecnico; ogni squadra può richiedere solo un tempo di riposo della durata di 30 secondi.
3.10 CAMBIO CAMPO
Le squadre cambieranno campo alla fine di ogni set. Nell’eventuale 3° set si dovrà rifare il sorteggio per decidere il campo di partenza, che si cambierà al raggiungimento del punto numero 8.
Nel caso di disputa di partite all’aperto, sarà a discrezione dell’arbitro la decisione di stabilire il cambio del campo ogni 7 punti giocati.
Per quanto non specificato fa fede il regolamento tecnico Federvolley
REGOLAMENTO
4. CONDOTTE
L’arbitro può giudicare la condotta dei giocatori in campo e in panchina, nel caso si presenti un comportamento scorretto, applicando delle sanzioni.
– CONDOTTA ANTISPORTIVA: cartellino giallo, ammonizione di squadra;
– CONDOTTA MALEDUCATA: cartellino rosso, punto all’avversario e sanzione al giocatore;
– CONDOTTA OFFENSIVA: cartellini giallo e rosso nella stessa mano, punto all’avversario ed espulsione del giocatore per il set;
– CONDOTTA AGGRESSIVA: cartellini giallo e rosso in mani diverse, punto all’avversario ed espulsione del giocatore per la partita;
Le sanzioni sono cumulative: 3 reiterazioni della condotta maleducata ad esempio porteranno all’espulsione per la partita.
Tutte le condotte al di fuori del tempo di gioco verranno giudicate dalla commissione disciplinare della manifestazione.